E dopo le prime prove di sistemazione (provvisoria), ecco adesso i primi tentativi di mandare in onda la nostra stazione meteo, utilizzando il software fornito a corredo della postazione.
la nostra esperienza scolastica con la stazione meteo ... e tutto il resto che le gira intorno
lunedì 11 luglio 2016
sabato 25 giugno 2016
ultimo bollettino di Raspberry
E' appena arrivato il bollettino periodico di Raspberry; siccome le traduzioni automatiche sono già molto utili ma non ancora perfette, eccolo qui, dopo un pizzico di revisione.
| |||||||||
| |||||||||
|
sabato 11 giugno 2016
Ma che strano albero...
E con la chiusura della scuola troviamo finalmente il tempo per sistemare la stazione meteo che la Raspberry ci ha inviato. Finora le tante cose e i problemi logistici (dove la sistemiamo?) ci hanno impedito di avviare in modo definitivo questo "giocattolo" estremamente interessante.
E così, per cominciare a provare sul serio, abbiamo sistemato provvisoriamente la nostra stazione nel... giardino della casa dei Fratelli Maristi, sempre a Cesano.
Certo la situazione NON è certo ottimale, adatta, ben pensata, ma per il momento ci consente almeno di fare qualche prova. E vista tutta l'acqua che continua a cadere in questi giorni, almeno testiamo alcuni dei sensori importanti... poi penseremo a una destinazione definitiva, con la ripresa della scuola.
Oggi abbiamo collegato i diversi sensori e ripristinato la connessione. Successivamente inizieremo a registrare i dati e a ... lavorarci su.
E così, per cominciare a provare sul serio, abbiamo sistemato provvisoriamente la nostra stazione nel... giardino della casa dei Fratelli Maristi, sempre a Cesano.

Oggi abbiamo collegato i diversi sensori e ripristinato la connessione. Successivamente inizieremo a registrare i dati e a ... lavorarci su.
lunedì 23 maggio 2016
Siamo quasi a punto...
E con l'incontro di oggi, 23 maggio, la nostra stazione è "quasi" pronta. I pezzi ci sono, e sono tutti assemblati per bene al loro posto (che fatica!); ci manca adesso il cavo di rete per sistemare la nostra stazione nel punto desiderato (che per il momento potrebbe essere sulla mensa della scuola). Mancano però ancora dei passaggi, come quello per registrare in modo corretto i dati meteo, perché il bello di questa stazione è quello di condividere i dati con tantissime altre scuole nel mondo, quasi un migliaio. E questo farebbe la differenza.
Naturalmente qualche ragazzo ha chiesto: "Poi ci sono anche le previsioni meteo, vero?"
Come se fosse facile, dalla quantità di dati, raggiungere un verdetto definitivo sul tempo che farà domani. Proprio oggi, con gli andirivieni del tempo (sole, grandine, pioggia forte, fulmini...) ne abbiamo avuto un assaggio. Speriamo di riuscire a sistemare almeno la versione provvisoria in vista dell'estate.
Naturalmente qualche ragazzo ha chiesto: "Poi ci sono anche le previsioni meteo, vero?"
Come se fosse facile, dalla quantità di dati, raggiungere un verdetto definitivo sul tempo che farà domani. Proprio oggi, con gli andirivieni del tempo (sole, grandine, pioggia forte, fulmini...) ne abbiamo avuto un assaggio. Speriamo di riuscire a sistemare almeno la versione provvisoria in vista dell'estate.
dove posizioniamo la stazione?!
una volta assemblato tutto l'ardwer e il softwer bisogna scegliere una posizione per la stazione:
ci sono molti posti per posizionarla nella nostra scuola, ma abbiamo una limitazione per collegarla abbiamo un cavo lungo al massimo 50M.
la mia idra iniziale era quella di metterla sopra un palo della luce, pero alcuni datipo tevano essere compromessi per cui ho visto un'altra possibilità: sopra il tetto della mensa
ci sono molti posti per posizionarla nella nostra scuola, ma abbiamo una limitazione per collegarla abbiamo un cavo lungo al massimo 50M.
la mia idra iniziale era quella di metterla sopra un palo della luce, pero alcuni datipo tevano essere compromessi per cui ho visto un'altra possibilità: sopra il tetto della mensa
Esploriamo l'hardwer
l'hardwer di raspberry pi è molto complicato infatti ci sono decine di cavi e tre schede elettroniche e sette sensori.
il primo sensore è il pluviometro che misura la quantità di acqua poi ci sono due anemometri uno misura la velocità e l'altro la direzione del vento, il sensore ditemperatura che misura la temperatura del terreno. questi sono i sensori principali mentre gli altri tre sono i sensori di pressione, di umidità e di qualità dell'aria.
uno dei cavi più complicati e moderni è il cavo PoE (power over ethernet) cioè un cavo che permette il trasporto della corrente elettrica tramite un cavo ethernet
sensore per la temperatura
sensore direzione vento
sensore velocità del vento
sensore pioggia
sensori per la qualita dell'aria e per pressione e umidità
cavo poe
qui un'immagine più dettagliata di raspberry
mentre qui della stazione meteo
per ultimo il link al sito completo
il primo sensore è il pluviometro che misura la quantità di acqua poi ci sono due anemometri uno misura la velocità e l'altro la direzione del vento, il sensore ditemperatura che misura la temperatura del terreno. questi sono i sensori principali mentre gli altri tre sono i sensori di pressione, di umidità e di qualità dell'aria.
uno dei cavi più complicati e moderni è il cavo PoE (power over ethernet) cioè un cavo che permette il trasporto della corrente elettrica tramite un cavo ethernet
sensore per la temperatura
sensore direzione vento
sensore velocità del vento
sensore pioggia
sensori per la qualita dell'aria e per pressione e umidità
cavo poe
qui un'immagine più dettagliata di raspberry
mentre qui della stazione meteo
per ultimo il link al sito completo
lunedì 9 maggio 2016
Raspberry PI e VNC

Dopodiché bisogna mettere il codice prestabilito computer raspberry. Ora avrai raspberry anche su altri dispositivi se avrai seguito questo post correttamente.
Il pluviometro
Oggi abbiamo fatto le misure con il pluviometro.
Con il Raspberry Pi abbiamo digitato RAIN e premuto invio mentre veniva versata dell'acqua all'interno dello strumento. Quando veniva premuto invio, il computer dava il risultato di quanta acqua c'era (espresso in ml).
Con il Raspberry Pi abbiamo digitato RAIN e premuto invio mentre veniva versata dell'acqua all'interno dello strumento. Quando veniva premuto invio, il computer dava il risultato di quanta acqua c'era (espresso in ml).
STAZIONE METEO
Oggi abbiamo imparato insieme a fratel Giorgio ad usare la stazione meteo di Raspberry pi e ci sono vari comandi per esempio RAIN che ci dice quanta acqua c'è dentro il pluviometro
perchè la pioggia cade dentro il buco
Il mio soffio e la sua misur.azione
Oggi abbiamo imparato a misurare sulla nostra stazione meteo il vento. con il nostro preside che ci ha insegnato molto bene ce l'abbiamo fatta. Bisogna prima di tutto soffiare sul anemometro e poi scrivere sul Raspberry la parola in codice WIND. il massimo è arrivato a 3,8 e il minimo 0,8
poi abbiamo a capire come funzionano gli altri
finalmente abbiamo capito come far funzionare il nostro Raspberry.
lunedì 2 maggio 2016
le prime prove con i sensori
dopo l'installazione del software, seguendo alla lettera la pagina di riferimento,
https://www.raspberrypi.org/learning/weather-station-guide/software-setup.md
abbiamo iniziato a collegare i vari sensori. Oggi abbiamo provato con l'acqua e... funziona!
Un piccolo problema che abbiamo subito riscontrato (e risolto), è relativo ai sensori per il vento. Nelle istruzioni non è molto chiaro su DOVE bisogna collegare i 2 sensori (anemometro e direzione); poi abbiamo scoperto che sotto il sensore della direzione c'è una presa dove infilare il connettore dell'anemometro (un RJ11, come quelli del telefono) e quindi collegare il solo cavetto che tra l'altro ha già inserito la protezione.
Poi collegandoci alla stazione con VNC (dai vari pc della sala computer) abbiamo smanettato un po'.
Ora dobbiamo fare altre prove con tutti i vari sensori collegati. :-)
https://www.raspberrypi.org/learning/weather-station-guide/software-setup.md
abbiamo iniziato a collegare i vari sensori. Oggi abbiamo provato con l'acqua e... funziona!
Un piccolo problema che abbiamo subito riscontrato (e risolto), è relativo ai sensori per il vento. Nelle istruzioni non è molto chiaro su DOVE bisogna collegare i 2 sensori (anemometro e direzione); poi abbiamo scoperto che sotto il sensore della direzione c'è una presa dove infilare il connettore dell'anemometro (un RJ11, come quelli del telefono) e quindi collegare il solo cavetto che tra l'altro ha già inserito la protezione.
Poi collegandoci alla stazione con VNC (dai vari pc della sala computer) abbiamo smanettato un po'.
Ora dobbiamo fare altre prove con tutti i vari sensori collegati. :-)
giovedì 28 aprile 2016
E' arrivata la stazione meteo di Raspberry-Oracle
Pasqua 2016, dopo quasi un anno di attesa è finalmente arrivata la stazione meteo
prima di pasqua: unboxing della stazione meteo (con Matteo e Simone)
lun 21 aprile: con il lab. di informatica, riprendiamo la scatola, verifichiamo tutti i pezzi e allestiamo in salapc il nostro piccolo laboratorio
prima di pasqua: unboxing della stazione meteo (con Matteo e Simone)
lun 21 aprile: con il lab. di informatica, riprendiamo la scatola, verifichiamo tutti i pezzi e allestiamo in salapc il nostro piccolo laboratorio
Iscriviti a:
Post (Atom)